La provvisorietà è una delle caratteristiche più singolari del Servizio di Animazione per un Mondo Migliore. Senza dubbio questa particolarità ha segnato la nostra vocazione e missione, le persone e i ruoli. Non dovremmo sorprenderci quindi se dobbiamo cambiare qualcosa in questo Gruppo Promotore.
Archivi categoria: Comunicare
Avete detto esercizi?
Tutti noi, indipendentemente dall’età, riconosciamo che l’esercizio fisico ci fa bene. Se ci atteniamo a ciò che significa la parola “esercizio”, dal latino, “exercitium”, questo significa l’atto di fare esercizio, esercitare o esercitarsi. Questi verbi si riferiscono al fatto di praticare un’attività, un’arte, un’occupazione o una professione. Da parte mia, riconosco di aver faticato a scoprire la sua dimensione più profonda, forse a causa della mia maniera attiva di vivere, o per l’attivismo della società occidentale, o forse per la formazione ricevuta. A me hanno parlato molto della preghiera, ma nessuno mi ha aiutato a esercitarmi in essa. Ho studiato molta teologia, ma nessuno mi ha aiutato a… digerirla. La verità è che nel mio servizio pastorale, per lungo tempo, ho dato la priorità a informarmi e formarmi, per poi trasmetterlo con una pedagogia attiva. Oggi mi sono reso conto, e ne sono convinto, che se prima non faccio “esercizio”, cioè se non lo assumo e lo faccio mio, difficilmente riuscirò a trasmetterlo. Continua la lettura di Avete detto esercizi?
L’Itinerario: un’esperienza vissuta
LA SPIRITUALITA’ PREVALE SULLA PASTORALE
In generale, il rinnovamento ecclesiale inizia con le attività pastorali. Il nostro servizio per un Mondo Migliore ha sempre voluto contribuire al rinnovamento della Chiesa e alla trasformazione di una società più giusta e fraterna. A metà degli anni ottanta del secolo scorso, il Gruppo Promotore ha fatto un’opzione per rinnovare la pastorale attraverso progetti che avevano lo scopo di essere un rinnovamento globale e completo della parrocchia, della diocesi, della vita religiosa, della gioventù, della famiglia. Continua la lettura di LA SPIRITUALITA’ PREVALE SULLA PASTORALE
Il racconto facilita l’incontro e aiuta il proprio sviluppo personale
Ho dovuto fare un lungo percorso per scoprire gradualmente che gli eventi significativi accaduti nella mia vita quotidiana, mi sono rimasti più chiari, più ordinati e maggiormente assimilati e vissuti nella misura in cui, successivamente, mi sono fermato a verificarli e a cercare di metterli per iscritto sotto forma di racconto.
Continua la lettura di Il racconto facilita l’incontro e aiuta il proprio sviluppo personale
Vivere la tua vita quotidiana
Che cosa ha a che fare la vita quotidiana con i segni dei tempi? Che cosa ha a che fare con Dio? Che cosa ha a che fare con ciò che sono, o che faccio e voglio nella vita? Cosa c’entra con la realtà che vive il nostro paese?
Se lo consideri a prima vista, dirai: NIENTE, che la tua vita “di routine” o di “ogni giorno” è una cosa, e che il resto è tutta un’altra cosa. Questo è quello che ho pensato e che mi sono chiesta quando ho vissuto per la prima volta l’Itinerario “Segni dei tempi. Ascolto condiviso della realtà”, ma andando avanti con gli itinerari (questo e altri) che ho vissuto, mi rendo conto che sì, ha molto a che fare.
Discernere I Segni Dei Tempi
Una delle cose che più ha attirato la mia attenzione, quando sono entrato nel Servizio di Animazione per un Mondo Migliore, è stata la “lettura dei segni dei tempi”. Erano realmente i miei primi anni di sacerdozio, avevo la mente ancora molto piena di teologie, e fu una novità sentirmi invitato a leggere la realtà a partire da una coscienza critica. Ricordo ancora la sua dinamica: raccogliere fatti, raggrupparli per eventi, fare su di essi il discernimento profetico alla luce della Parola di Dio, per intraprendere, alla fine, l’impegno.
Una città che piange… e si salva
Gli uomini morti camminano in mezzo a quelli vivi.
(José Carlos Becerra)
E’ una città che piange. È il 20 settembre 2017, sono le sei del pomeriggio quando comincia a piovere; un giorno dopo il terremoto. Sì, è Città del Messico che piange. Sorprendentemente 32 anni fa, con 6 ore di differenza, la stessa tragedia. In fondo, non c’è niente di così spirituale nell’entrare in quelle domande senza risposta che ti fanno incontrare con ciò che è profondamente umano. I cuori messicani aperti e disponibili alla disgrazia reagiscono nel loro profondo essere umano/spirituale. Continua la lettura di Una città che piange… e si salva
ALCUNI ASPETTI DALL’ESPERIENZA DEGLI “ITINERARI”
Una persona che si trova nella prima fase della quarta tappa della propria vita, si rende conto che gli eventi non sono così casuali come a volte sembrano. Questo è ciò che mi è successo volendo condividere “alcuni aspetti” dell’esperienza vissuta negli Itinerari, cioè la traslazione ai nostri giorni delle Esercitazioni, che sto vivendo e accompagnando in questi ultimi anni.
Come è iniziata questa avventura dell’aggiornamento delle Esercitazioni?
Se la memoria non mi inganna, ricordo alcuni eventi significativi che hanno risvegliato in me la necessità di questo aggiornamento.
Continua la lettura di ALCUNI ASPETTI DALL’ESPERIENZA DEGLI “ITINERARI”